Collection Fernando Di Leo
Collection Fernando Di Leo
Questa imperdibile collection celebra il talento di Fernando Di Leo, regista che ha ridefinito il cinema poliziesco italiano trasformandolo in un ritratto crudo e spietato della società. Con uno stile inconfondibile, capace di unire realismo e tensione narrativa, Di Leo esplora temi come la corruzione, il potere e l’inesorabile legge della strada. Di Leo, maestro indiscusso del noir italiano, ha lasciato un’impronta indelebile nel cinema di genere con il suo sguardo crudo e senza filtri sulla criminalità organizzata e i lati oscuri della società. Dai polizieschi spietati della “Trilogia del milieu” a storie di passioni pericolose, questa collection di Rarovideo è un viaggio nel cuore del cinema italiano degli anni ’70, dove la tensione narrativa si intreccia con un realismo spietato.
- I ragazzi del massacro (1969): Un insegnante viene brutalmente assassinata nella sua aula. L’ispettore Duca Lamberti (personaggio letterario creato dallo scrittore Giorgio Scerbanenco) conduce un’indagine che svela i lati più oscuri di una gioventù perduta.
- La bestia uccide a sangue freddo (1971): In un istituto psichiatrico, un misterioso assassino semina il terrore in una spirale di violenza e follia.
- Milano calibro 9 (1972): definito da Quentin Tarantino “il più grande noir italiano di tutti i tempi”, Milano Calibro 9 inaugura la celebre Trilogia del milieu. Ispirato all’omonima raccolta di racconti di Giorgio Scerbanenco, il film restituisce un ritratto crudo e spietato di una Milano segnata da violenza e crimine.
- La mala ordina (1972): Secondo capitolo della straordinaria Trilogia del milieu. La mala ordina racconta un intricato gioco di potere e tradimenti. Don Vito Tressoldi, un influente padrino milanese, cerca di far ricadere i suoi traffici su un umile ragazzo. Braccato da due spietati sicari inviati dal mafioso italo-americano Mister Corso, il giovane sarà costretto a scatenare una furia inaspettata per sopravvivere.
- Il boss (1973): L’ingresso nella banda Attardi di un affiliato della ’Ndrangheta, in combutta con la commissione antimafia e deciso a scalare i vertici di Cosa Nostra, dà il via a una brutale guerra tra clan. A scatenarla, la strage compiuta in un cinema dal freddo e letale killer Lanzetta, scatenando una spirale di violenza e vendetta senza tregua.
- La seduzione (1973): Giuseppe torna dopo quindici anni nella natia Sicilia, richiamato dal ricordo di Caterina, la ragazza amata, ora vedova e madre dell’adolescente Graziella. Riconquistata la sua antica fiamma, ne frequenta assiduamente la casa. La quindicenne spregiudicata, Graziella, affascinata dal quarantenne amante della madre, comincia una maliziosa opera di seduzione.
- Il poliziotto è marcio (1974) Il poliziotto è marcio racconta la discesa agli inferi del commissario Domenico Malacarne, uomo della legge con l’anima compromessa. Colluso con la malavita, favorisce un sistema criminale che ingrassa alle spalle dello Stato. Ma quando la sua fidanzata viene barbaramente uccisa—un messaggio brutale dai suoi ex complici—qualcosa si spezza. Malacarne non è più disposto a stare a guardare. Inizia così la sua vendetta contro il mondo corrotto di cui ha fatto parte. Un poliziesco crudo, amaro, che scava nel cuore nero delle istituzioni.
- Colpo in canna (1975) pellicola che mescola con maestria il noir e la commedia in una Napoli vivace e pericolosa. La vicenda ruota attorno a Nora Green, una hostess affascinante che si ritrova involontariamente coinvolta in una sanguinosa faida tra bande rivali. Tutto ha inizio quando Nora consegna al potente boss Silvera una lettera minatoria, scatenando una serie di eventi che la vedono braccata da spietati criminali. Ad aiutarla in questa fuga rocambolesca c’è un acrobata scaltro e imprevedibile, pronto a tutto pur di salvarla. Un film che unisce ritmo serrato, ironia e il tocco inconfondibile di Fernando Di Leo.
- La città sconvolta: caccia spietata ai rapitori (1975) Quando il figlio di un ricco industriale e un suo amico vengono rapiti, l’incubo ha inizio. Ma la situazione esplode davvero quando i sequestratori, per accelerare il pagamento del riscatto, uccidono brutalmente uno dei due ragazzi. Mentre la città sprofonda in un clima di paura e tensione, prende il via una caccia senza tregua ai colpevoli.
- Gli amici di Nick Hezard (1976) Un brillante heist movie che mescola ingegno e suspense. Nick Hezard, un abile truffatore, decide di vendicare la morte di un caro amico orchestrando un elaborato piano ai danni di un potente affarista americano. Con astuzia e determinazione, Nick convince il suo bersaglio di essere coinvolto in un omicidio, sfruttando la situazione per sottrargli una considerevole somma di denaro. Ma in questo gioco ad alta tensione, ogni passo è più pericoloso del precedente… e nulla va come previsto.
- I padroni della città (1976) Tony è un piccolo esattore al soldo di un boss romano, abituato a muoversi nei bassifondi per riscuotere debiti. Tutto cambia quando incontra Ric, un uomo misterioso con un passato torbido, che lo coinvolge in un piano ambizioso: colpire “Lo Sfregiato”, uno spietato malavitoso americano che controlla l’intera rete criminale della città. Ma dietro il colpo si cela molto di più: una vendetta personale che accenderà una guerra brutale per il potere, dove nessuno è davvero al sicuro.
- Avere vent’anni (1978) Ritratto crudo e provocatorio dell’emancipazione giovanile negli anni ’70. Lia e Tina, due ragazze di provincia piene di vitalità e desiderio di libertà, si imbattono casualmente in Michele Palumbo, che le invita a unirsi a una comune da lui gestita. Attraverso un viaggio in autostop, le due arrivano in città, dove la comune si rivela un microcosmo contraddittorio: luogo di ribellione e solidarietà, ma anche teatro di segreti, tensioni e ipocrisie.
- Vacanze per un massacro (1980) Joe, evaso di prigione, si rifugia in una casa di campagna apparentemente abbandonata, dove anni prima aveva nascosto il bottino di una rapina. Tuttavia, l’abitazione è occupata da un triangolo familiare complesso: un marito, sua moglie e la giovane cognata, coinvolta in una relazione segreta con lui. Dopo averli spiati a lungo, Joe decide di agire, trasformando quella che sembrava una fuga in un incubo di tensione, violenza e segreti inconfessabili. Un thriller psicologico diretto con maestria da Fernando Di Leo, che esplora le pulsioni più oscure dell’animo umano.